Il governo sta lavorando ad una semplificazione dedicata alle energie rinnovabili e quasi sicuramente questa avrà come oggetto anche la liberalizzazione dell’installazione di pannelli solari, termici e fotovoltaici sugli edifici. Al momento si attende il relativo decreto ma intanto sono a disposizione degli italiani una serie di agevolazioni e bonus valide per il 2022 per sfruttare le fonti di energia pulita.
Il Superbonus 110%
Il Superbonus 110% è tra le agevolazioni più note e sfruttate in questi mesi e riguarda il rinnovamento e l’efficientamento energetico degli edifici. Anche l’installazione di pannelli solari è inclusa ma ad alcune condizioni, prima tra tutte l’avanzamento di due classi energetiche grazie agli interventi messi in atto. Non solo. Per ottenere l’agevolazione l’installazione deve essere portata a termine insieme ad altri “lavori trainanti”, cioè lavori di impatto maggiore come l’isolamento termico dell’edificio, la sostituzione di impianti di climatizzazione o interventi antisismici.
L’Ecobonus
I pannelli solari termici possono essere utili per produrre acqua calda ad uso sanitario, per il riscaldamento o il raffrescamento dell’abitazione e le spese possono essere coperte dall’Ecobonus anche nel caso in cui l’acquisto non va a sostituire impianti o elementi già presenti (boiler o caldaie). La detrazione è pari al 65% della spesa totale sostenuta fino ad un massimo di 60 mila euro per unità immobiliare.
Il bonus ristrutturazioni
La detrazione Irpef in questo caso è pari al 50% delle spese sostenute, fino a 96 mila euro, per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica. Attenzione però: l’agevolazione scatta soltanto se l’intervento è inserito in un’azione più ampia di manutenzione ordinaria o straordinaria di un’unità immobiliare.
Ricordiamo, quindi, che non è in vigore un pacchetto di incentivi dedicati esclusivamente al fotovoltaico, ma le tre misure sopra elencate permettono ugualmente di risparmiare al momento dell’acquisto, oltre che di risparmiare nel tempo in bolletta grazie alla presenza del fotovoltaico nella propria abitazione. Ricordiamo anche nel nel caso del bonus ristrutturazione la detrazione si recupera in 10 anni nella dichiarazione dei redditi mentre con il Superbonus 110 si recupera già in 5 anni.
Per info ufficiali:
Superbonus e Sismabonus 110%
Ecobonus
Bonus Ristrutturazioni